Lo Cascio, Pietro
Le isole Eolie
ISBN-13: 9788897603320
Codice articolo: 97603320
Edizione: 07/2017
Disponibilità:  In arrivo, prenota adesso!
€ 28,00
Quantità:

Pietro Lo Cascio vive a Lipari, nelle Isole Eolie, dove lavora come coordinatore delle attività di Nesos e guida naturalistica; sull’arcipelago ha scritto diversi libri e più di un centinaio di articoli scientifici.

 

Da anni si occupa dello studio dell’ecologia dei rettili negli ambienti insulari, di tassonomia, fau­nistica e biogeografia di alcuni gruppi di inset­ti e di biodiversità e conservazione delle isole, collaborando con aree protette, organizzazioni e istituzioni scientifiche. 

 

Le Eolie formano un sistema insulare di origine vulcanica che non trova esem­pi comparabili per estensione e impor­tanza nel bacino del Mediterraneo, e per tale motivo nel 2000 sono state iscritte tra i Patrimoni dell’Umanità, di­venendo il primo sito italiano designa­to dall’UNESCO per i beni naturalistici. Emerse a partire da 300.000 anni fa, ospitano tre vulcani attivi, diverse aree tuttora sede di manifestazioni secon­darie e un articolato insieme di pa­esaggi, la cui complessa morfologia è stata scolpita da fitte successioni di fasi eruttive e di collassi vulcano-tet­tonici. Ma l’arcipelago si caratterizza anche per la notevole diversità bio­logica, vantando numerose specie vegetali e animali esclusive - talvolta rappresentate da piccole popolazio­ni ai limiti dell’estinzione - o considera­te rare a livello regionale e nazionale, e per una sorprendente varietà di ha­bitat, che comprende falesie, scoglie­re, spiagge, lagune costiere, praterie, dense formazioni di macchia insediate nei crateri ormai spenti e aride pietra­ie che circondano quelli ancora attivi. In questo variegato mosaico si innesta l’azione dell’uomo, presente sulle iso­le da 8.000 anni, che ha modellato i versanti più scoscesi con ciclopici terrazzamenti per renderli coltivabili. A partire dalla seconda metà del No­vecento, però, il secolare modello ru­rale ha lasciato spazio a un’economia basata prevalentemente sul turismo, un passaggio repentino che ha pro­dotto sensibili ripercussioni non soltan­to sul tessuto culturale e sociale delle comunità eoliane, ma - in alcuni casi - sullo stesso territorio. Quello tra sto­ria naturale e geografia, dunque, alle Eolie diviene un intreccio inevitabile e costante, che questo libro tenta di illu­strare invitando il lettore alla scoperta di uno tra i luoghi più affascinanti ed emblematici della Sicilia e del Medi­terraneo.